Sembra che al giorno d'oggi i prodotti artigianali abbiano perso qualche punto in favore di prodotti realizzati industrialmente. Le cause scatenanti sono diverse ma tra tutte non si può omettere la mancanza di interesse dei più giovani nei confronti di un'arte così antica e tradizionale, lontana per certi aspetti da una società costantemente alla ricerca del moderno e delle nuove scoperte.
Ma non tutti cedono al fascino del moderno: girovagando per i più antichi quartieri cittadini (e non solo) avrete l'opportunità di osservare il frutto del lavoro di questi maestri. Chi ha fatto visita a Murano avrà notato come sia facile imbattersi nelle celebri vetrerie locali, attive addirittura dal tredicesimo secolo con un picco massimo di splendore nei due secoli successivi.
Per le vie dell'America Centrale, a Panama, è interessante osservare come gli artigiani si dilettano nella creazione dei famosi cappelli, oppure, passeggiando lungo le strade della Cina, il nostro occhio sarà catturato dalle deliziose e pregiate statuette in porcellana, materiale che in tempi passati, nel mondo orientale in particolare, ha raggiunto un alto livello artistico.
I prodotti dell'artigianato fanno da protagonisti anche nei Musei dove l'uomo ha il piacere di osservare i lavori creati dai suoi antenati: calici in argento ben lavorati, spille e tessuti sono solo qualche esempio di ciò che è pronto a testimoniare il massimo livello artistico dell'artigianato del passato.